Nell’imprevedibile panorama dell’ecommerce di oggi, i brand stanno affrontando sfide crescenti. Dai cambiamenti economici e dall’incertezza geopolitica ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e alle fluttuazioni delle normative commerciali. Una strategia efficace per affrontare questa volatilità? Diversificazione dei mercati. Questo approccio consente ai brand di ridurre il rischio, espandere le fonti di reddito e costruire resilienza entrando in nuovi mercati e raggiungendo pubblici più ampi. Qui esploriamo come la diversificazione dei mercati possa aiutare i brand ad affrontare le sfide dell’ecommerce e sbloccare una crescita globale sostenibile.
I cambiamenti economici rendono difficile la situazione per i brand e i rivenditori. Stai affrontando il cambiamento del comportamento dei consumatori, le interruzioni della catena di approvvigionamento e la natura dinamica del marketing.
Aggiungi a questo eventi globali come l’instabilità politica e i conflitti, e quel fattore sempre presente di volatilità della domanda: i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori.
Quest’anno in particolare, i brand e i rivenditori stanno tenendo d’occhio la situazione tesa riguardo ai cambiamenti dei dazi negli Stati Uniti.
Paure tariffarie
Scopri come le politiche commerciali come i dazi statunitensi aumentano i costi e complicano il commercio internazionale.
Un problema notevole è il ripristino della soglia de minimis degli Stati Uniti, che in precedenza consentiva l’ingresso esente da dazi delle spedizioni sotto gli 800 dollari.
Ora, mentre i rivenditori di ecommerce stanno affrontando la volatilità delle politiche commerciali, stanno anche considerando i potenziali effetti per le loro attività. I costi di importazione più elevati possono avere un impatto se ti affidi a fornitori dalla Cina, dal Vietnam e dall’UE. Questo potrebbe comportare costi di importazione più elevati a causa delle nuove tariffe.
Le interruzioni della catena di approvvigionamento sono un altro potenziale problema, così come le spese impreviste e i tempi di spedizione più lunghi per i clienti. C’è anche la possibilità di prezzi più elevati dei prodotti, il che può rallentare la domanda e scoraggiare l’espansione internazionale.
I consumatori riducono la spesa
Monitora l’evoluzione dei comportamenti dei consumatori e delle restrizioni di budget per guidare le decisioni di ingresso sul mercato.
In un contesto di crisi del costo della vita in molti Paesi, i consumatori stanno adattando i loro budget. Il rapporto di Global Voices 2025 di ESW ha rilevato che il 40% dei consumatori in Francia, Messico e Argentina prevede di spendere meno del solito. A livello globale, il 32% prevede di ridurre le spese, con un aumento del 25% rispetto all’anno scorso. Tuttavia, esistono opportunità significative. I consumatori nei mercati in crescita di India, Cina, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti e Brasile prevedono di spendere più rispetto all’anno scorso. A livello globale, l’11% degli acquirenti prevede di spendere di più quest’anno, con il 57% che afferma che spenderà come al solito.
Quei consumatori citano opzioni di acquisto aggiuntive e prezzi migliori come fattori chiave per l’aumento degli acquisti. Per i brand e i rivenditori che cercano di espandersi in nuovi mercati, ci sono chiari territori e opportunità da esplorare.
La diversificazione dei mercati è importante
La diversificazione dei mercati offre diversi vantaggi chiave, tra cui l’aumento delle fonti di reddito, la riduzione del rischio e un miglioramento della portata verso i clienti, per creare un modello di business più resiliente e adattabile.
Attraverso l’accesso a nuovi mercati o segmenti di clientela, puoi ridurre efficacemente la tua dipendenza da un singolo mercato. Questo può portare a flussi di entrate sostenibili in vari mercati.
Questo approccio può aiutarti ad affrontare le recessioni economiche, i cambiamenti nel settore o normativi, così come qualsiasi altra incertezza che potrebbe influenzare negativamente i ricavi.
Considerazioni internazionali
Prendi decisioni locali basate sui dati quando pianifichi l’espansione internazionale dell’ecommerce.
Molti fattori devono essere presi in considerazione, e vanno eseguite una pianificazione e una ricerca approfondite.
Scegliere il mercato giusto in cui entrare è essenziale. L’ecommerce internazionale va affrontato Paese per Paese, evitando una soluzione universale. Per comprendere i mercati in cui entrare, considera i dati. Analizza il tuo traffico web, email e social, ad esempio, per valutare dove si trovano gli acquirenti e i fan.
Dovresti riflettere sul merchandising: considera la stagionalità e la rilevanza culturale delle tue merci e delle tue immagini.
Pensa a come affronterai la questione dei prezzi, dei dazi e delle imposte, e quella dei pagamenti. I clienti vogliono pagare con gli stessi metodi che usano ogni giorno, online e offline, quindi comprendere le preferenze locali è importante.
Anche le consegne e i resi devono essere presi in considerazione: fare questa scelta massimizza le conversioni e riduce l’abbandono del carrello per gli acquirenti internazionali. Infine, valuta i rischi di frode nel mercato scelto, scegliendo un fornitore di servizi di pagamento (PSP) che utilizza strumenti avanzati contro le frodi.
Amplia la portata del pubblico e la visibilità del brand
Sfrutta i mercati di nicchia e amplia la rilevabilità attraverso strategie mirate.
È fondamentale cercare di accedere a diversi segmenti di clientela e mercati di nicchia. Questo aiuta ad aumentare la tua esposizione complessiva e offre opportunità di vendita oltre ambienti saturi o altamente competitivi.
Con il rapporto di Global Voices che identifica che il 23% degli acquirenti di beni di lusso aumenterà i propri acquisti online quest’anno, questo è un segmento prezioso a cui mirare.
Se non hai ancora iniziato a vendere oltre i mercati nazionali, prendi in considerazione l’esplorazione di altri Paesi. Ad esempio, il 51% dei consumatori in Brasile prevede di spendere di più online, considerando l’ecommerce come conveniente. L’ampliamento della tua visibilità può essere fatto in diversi modi. Dovresti puntare a migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) in modo che i tuoi prodotti possano essere facilmente trovati attraverso una ricerca rapida.
Le intuizioni alimentate dall’IA possono aiutare a identificare i comportamenti emergenti dei clienti e automatizzare l’ottimizzazione delle campagne, mentre il GEO-targeting assicura che il tuo messaggio risuoni a livello locale, anche attraverso i mercati internazionali. Inoltre, adottare l’AEO (Ottimizzazione del motore di risposta) può aiutare a posizionare il tuo brand per renderlo visibile nei risultati di ricerca conversazionale, rendendo più facile per i clienti scoprire i tuoi prodotti attraverso assistenti vocali e piattaforme guidate dall’IA.
Prendi in considerazione lo sfruttamento del marketing sui social media, interagendo con i clienti attraverso il content marketing, collaborando con influencer o implementando programmi di referral.
Impegnati nella gestione del rischio e nella resilienza
Prevedi i rischi dell’espansione globale e implementa soluzioni per assicurare la continuità operativa.
Insieme a significative opportunità di crescita, l’espansione nei mercati globali può introdurre una varietà di rischi che spaziano dalla conformità alla logistica, alla gestione finanziaria e al servizio clienti.
Di conseguenza, un approccio strategico sarà cruciale per un’efficace mitigazione del rischio, e ci sono misure che puoi adottare.
Offrire un’evasione locale degli ordini offre agli acquirenti tempi di consegna più rapidi, costi di spedizione inferiori e un’esperienza cliente più localizzata.
Puoi anche sfruttare una varietà di modelli logistici, inclusi gli approcci internazionali, nella regione e omnichannel. Avere accesso a una rete multi-vettore può aiutare a ridurre i rischi associati alla spedizione internazionale, alle dogane e alle normative.
Lavorare con un partner fidato come ESW è uno dei migliori modi di gestire il rischio. Agendo come un Merchant of Record (MoR) e selezionando i partner logistici più appropriati per ottimizzare l’esperienza del cliente e l’efficienza dei costi, ESW si assume i rischi del commercio internazionale per la tua azienda attraverso gestione dei pagamenti, dazi, imposte e struttura logistica da cima a fondo.
Localizzazione
Adatta la tua esperienza di ecommerce alle aspettative dei clienti locali e alle realtà di mercato.
Quando si entra in nuovi mercati, la localizzazione è non negoziabile. Potresti avere successo nel tuo mercato locale e presumere che il processo sia sostanzialmente simile quando ti espandi a livello globale.
Tuttavia, operare a livello internazionale introduce nuovi livelli di complessità nel soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, comprendere la legislazione locale, le imposte e le sfumature complessive dell’ecommerce internazionale.
Dalla localizzazione completa del tuo sito web end-to-end, all’accoglienza delle preferenze culturali, fino all’abilitazione dei metodi di pagamento e sicurezza preferiti per il mercato, per il successo è necessaria la consulenza di un esperto.
A livello operativo, dovrai offrire preferenze di spedizione e reso specifiche per il mercato tramite partner logistici, assicurare un agevole sdoganamento senza ritardi o imprevisti, oltre ad assicurarti che l’acquirente non abbia costi nascosti sulla consegna.
Secondo Global Voices, ad esempio, la spedizione è soggetta ad aspettative diverse a seconda della posizione. Mentre il 23% degli italiani desidera ricevere il proprio pacco in tre giorni, il 13% di brasiliani, australiani e argentini aspetterà effettivamente due settimane o più. Anche le preferenze di pagamento degli acquirenti sono importanti. Ottimizza il checkout rimanendo aggiornato sui metodi di pagamento preferiti dagli acquirenti. Ad esempio, nel 2020, il Banco Central do Brasil (BCB) ha lanciato un metodo di pagamento chiamato Pix. Quattro anni dopo il lancio, ha superato il contante per diventare il mezzo di pagamento più diffuso tra i brasiliani, utilizzato dal 76,4% della popolazione.
Dovrai anche gestire la conformità con le leggi e i regolamenti locali. Come brand o rivenditore, allocare risorse proprie per implementare questi sistemi e partnership in ogni mercato in cui entri può essere proibitivo.
Poiché questo è un processo così altamente specializzato e intricato, lavorare con un esperto di localizzazione come ESW è il modo più veloce per avere successo.
Con un’esperienza di mercato, una vasta rete di partner e risorse, insieme a una profonda esperienza come Merchant of Record, ESW semplifica i problemi associati all’ecommerce internazionale.
Guidare una crescita ripetuta
Concentrati sulla fidelizzazione e sulla fedeltà per costruire un successo sostenibile a lungo termine nei nuovi mercati.
Espandersi in nuovi mercati è una tappa importante, ma il successo sostenibile dipende da più di semplici conversioni iniziali. Il successo a lungo termine dipende dalla fidelizzazione e dalla fedeltà. L’esperienza post-acquisto è dove la fedeltà si guadagna o si perde, eppure molti brand trascurano questa fase critica del percorso del cliente.
Per costruire un valore duraturo, i brand e i rivenditori dovranno considerare:
- Tracciamento degli ordini localizzato e comunicazione proattiva per tenere gli acquirenti informati e coinvolti.
- Incentivi alla fedeltà, percorsi di riattivazione e offerte personalizzate che incoraggiano acquisti ripetuti.
- Raccolta integrata di CSAT/NPS e test A/B per affinare continuamente l’esperienza.
- Infrastruttura di servizio clienti globale che soddisfa le aspettative in tutte le regioni.
Comprendere le preferenze locali è fondamentale. Il rapporto di Global Voices ha rilevato, ad esempio, che 4 acquirenti su 10 in Germania e Svizzera preferiscono una commissione per la spedizione del reso. Tuttavia, gli acquirenti in Spagna e Messico preferiscono pagare per un servizio in abbonamento che include resi gratuiti, e gli acquirenti spagnoli, messicani, brasiliani e argentini sono i meno propensi a effettuare un ordine se c’è un costo per i resi.
Offri nuovi metodi di pagamento come “acquista ora, paga dopo” per suddividere il costo degli acquisti. Oppure offri “Acquista online, ritira in negozio (BOPIS)” per soddisfare i clienti locali.
Sviluppa la consapevolezza delle festività locali per le flash sale, integra il social shopping pertinente e prendi in considerazione l’aggiunta di registri regalo e liste dei desideri per incoraggiare acquisti ripetuti e regali.
Questi elementi possono aiutare a costruire la fiducia dei consumatori, oltre a mantenere il passo con le preferenze in cambiamento. Ad esempio, secondo il rapporto di Global Voices, il mercato dei beni di seconda mano è in piena espansione: il 40% degli acquirenti in tutto il mondo ha dichiarato di aver acquistato online un articolo usato o ricondizionato nel 2024. Di coloro che hanno acquistato articoli usati o ricondizionati, il 90% ne comprerebbe di nuovo.
Conclusione
La diversificazione dei mercati nell’ecommerce è un approccio strategico essenziale per i brand per sostenere la crescita e la stabilità mentre operano all’interno delle dinamiche imprevedibili del panorama dell’ecommerce.
Crea un modello di business più resiliente riducendo la dipendenza da qualsiasi singola piattaforma o prodotto, aiuta a mitigare i rischi derivanti dalla volatilità del mercato e apre anche a molteplici flussi di entrate.
Desideri maggiori informazioni sul comportamento degli acquirenti? Controlla il rapporto di Global Voices 2025 qui.
Oppure, contattaci per scoprire come possiamo aiutare il tuo brand a crescere.