Oltre gli Stati Uniti: è il momento per i brand di espandersi in nuovi mercati globali. 

Insights

Indice dei contenuti

Da anni gli Stati Uniti sono il mercato dominante per molti brand di ecommerce. Secondo Statista, il mercato dell’ecommerce negli Stati Uniti ha generato 1.200 miliardi di dollari nel 2024. Tuttavia, con i nuovi dazi che aumentano i costi e l’incertezza, diversificare nei mercati internazionali non è mai stato così importante. Espandersi in nuovi mercati globali può aiutarti a ridurre la dipendenza da una singola regione mentre sfrutti opportunità di alta crescita in tutto il mondo. 

Perché i brand di ecommerce devono guardare oltre gli Stati Uniti 

Con tutto ciò che sta accadendo—e, francamente, continuerà a svilupparsi—è fondamentale che tu valuti i tuoi piani di espansione e consideri di diversificare la tua strategia verso mercati al di là degli Stati Uniti. Ecco perché: 

Volatilità della politica commerciale – Con gli Stati Uniti che implementano nuovi dazi e misure di ritorsione da parte di altri Paesi, fare affidamento esclusivamente sul mercato americano aumenta l’esposizione al rischio. 

Aumento dei costi aziendali: tariffe più elevate comportano dazi all’importazione più elevati, complessità doganali e tempi maggiori per l’evasione degli ordini, con un impatto sia sulla redditività che sull’esperienza del cliente. 

Crescita dell’ecommerce globale – Mercati come il Sud-est asiatico, il Medio Oriente e l’Europa stanno vedendo una crescita dell’ecommerce, che li rende destinazioni attraenti per l’espansione del brand. 

Brand ad alta crescita per l’espansione dell’ecommerce 

Mentre gli Stati Uniti sono un colosso del mercato dell’ecommerce, esistono altri mercati internazionali in cui il tuo brand può crescere e prosperare: 

Europa – Nonostante i nuovi dazi statunitensi, l’UE rimane un mercato redditizio, con forti abitudini di acquisto online e reti di distribuzione consolidate. Secondo l’ESW Global Voices Survey, il 75% dei consumatori europei ha acquistato beni da rivenditori internazionali per un valore fino a $ 1.000.  

Sud-est asiatico – Paesi come l’Indonesia, il Vietnam e le Filippine stanno vedendo una rapida adozione dell’ecommerce, guidata dal commercio mobile e dall’aumento dei redditi disponibili. Quasi la metà dei consumatori nel Sud-est asiatico che hanno risposto al nostro Global Voices Survey ha dichiarato di aver fatto acquisti internazionali per accedere a brand o prodotti che non potevano ottenere in patria. 

Medio Oriente – La regione del Golfo, in particolare gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, presenta una base di consumatori ad alta spesa con una crescente domanda di brand globali di fascia alta. Quasi il 20% dei partecipanti al Global Voices Survey negli Emirati Arabi Uniti ha dichiarato che prevede di spendere di più online nel 2025 rispetto al 2024.

Come espandersi in modo efficiente

Quando porti il tuo brand in nuovi mercati internazionali, ci sono strategie intelligenti che puoi adottare per assicurare un successo a breve termine e sostenuto. 

Sfrutta soluzioni di ecommerce localizzate: Collabora con fornitori di servizi globali di evasione degli ordini per assicurare una consegna senza soluzione di continuità e la conformità alle normative internazionali. 

Utilizza l’evasione internazionale degli ordini: Testa nuovi mercati senza pesanti investimenti iniziali spedendo da hub flessibili per l’evasione degli ordini. 

Ottimizza i prezzi e i dazi: Collabora con esperti di conformità commerciale per ridurre al minimo l’esposizione ai dazi e ottimizzare la classificazione dei prodotti per la riduzione dei dazi. 

Conclusione 

La diversificazione non è solo una strategia difensiva: è un’opportunità per sbloccare nuove fonti di reddito e rendere la tua azienda a prova di futuro. Espandendosi strategicamente in mercati ad alta crescita, puoi mantenere slancio riducendo la dipendenza da una singola regione. 

Hai bisogno di adattare la tua strategia di espansione globale? Parla con uno dei nostri esperti.

***

Leggi di più sul nostros insights.

Approfondite i viaggi, le strategie e i risultati che vi hanno ispirato per ottenere preziose informazioni e spunti di riflessione.