In tutto il mondo, gli acquirenti online stanno adattando le loro abitudini in risposta alle pressioni economiche e alle priorità in cambiamento.
L’ultimo rapporto di Global Voices 2025, basato su un sondaggio fra oltre 18.000 consumatori in 18 Paesi, rivela un quadro sfumato: mentre molti acquirenti pianificano di spendere meno online nel 2025, l’ecommerce stesso è tutt’altro che in rallentamento. Sta invece evolvendo, guidato dalle dinamiche del mercato locale, dalle nuove aspettative dei consumatori e dai cambiamenti nel modo in cui le persone definiscono il valore.
L’inflazione e l’incertezza economica stanno plasmando il comportamento a breve termine, ma i brand disposti ad adattarsi alle aspettative locali, a offrire esperienze senza attriti e a interagire con le mentalità dei consumatori in evoluzione troveranno comunque molte opportunità di crescita.
Ecco cosa ci dicono i dati e come i brand possono rispondere per catturare le opportunità di crescita dell’ecommerce.
Cautela globale, ma l’ecommerce non sta collassando
Alcuni acquirenti stanno riducendo gli acquisti, ma le ragioni riguardano tanto il riequilibrio delle priorità quanto il taglio totale delle spese.
Fattori chiave che influenzano una spesa inferiore:
- Vincoli di bilancio: solo circa il 15% dei consumatori che acquistano accessori, abbigliamento, elettronica di consumo e prodotti di bellezza si aspetta di spendere di più online nel 2025.
- Incertezza economica: il 45% dei baby boomer è preoccupato per l’attuale clima.
- Passare all’essenziale: il 29% della Gen Z spende di più per il cibo e meno per articoli discrezionali.
- Attenzione al risparmio: il 58% dei Millennial desidera risparmiare di più quest’anno.
A livello globale, il 32% dei consumatori prevede di spendere meno, un valore in crescita rispetto al 25% dell’anno scorso. Solo l’11% prevede di aumentare la spesa.
Ma questi dati non segnano la fine dell’ecommerce. Segnalano un cambiamento verso acquisti più selettivi e attenti al valore. I canali online rimangono centrali nelle abitudini di acquisto e stanno crescendo in molti mercati.
Approfondimenti ESW: comprendere dove si trovano i segmenti di domanda e adattarsi alle aspettative di prezzo locali, alle preferenze di prodotto e alle norme di evasione degli ordini può trasformare i consumatori cauti in clienti fedeli.
I mercati emergenti guidano la crescita della spesa online
Mentre i mercati consolidati come Stati Uniti, Regno Unito e Germania mantengono forti reputazioni per qualità, durata e valore, sta emergendo una crescita entusiasmante dell’ecommerce in:
- India
- Cina
- Brasile
- Sudafrica
- EAU
In questi mercati, la maggior parte dei consumatori afferma che spenderà di più online nel 2025. A guidare questo ottimismo sono:
- Comfort negli acquisti transfrontalieri – i consumatori sono sempre più aperti all’acquisto di brand internazionali per varietà e prezzi competitivi.
- Infrastruttura digitale migliorata – un accesso a internet più ampio e l’adozione di dispositivi mobili abbassano le barriere all’ingresso nell’ecommerce.
- Una classe media in crescita – più reddito disponibile e nuovi segmenti di consumatori a cui rivolgersi.
- Comportamenti orientati ai dispositivi mobili – la domanda di app veloci e semplificate e opzioni di pagamento locali è in aumento.
Vantaggio di ESW: con la nostra esperienza nel mercato, la localizzazione dei pagamenti e le soluzioni logistiche, i brand possono adattarsi rapidamente a queste regioni in crescita senza le complicazioni operative di gestire più mercati da soli.
Perché i consumatori sono cauti in altri mercati
La Francia, il Messico e l’Argentina segnalano livelli più elevati di cautela, con i consumatori che citano:
- Pressioni sul costo della vita che riducono i budget.
- Preoccupazioni riguardo alle politiche di reso e alle spese – ad esempio, il 33% dei consumatori argentini e il 31% dei consumatori messicani non effettueranno ordini se ci sono costi per i resi.
- Problemi di fiducia con piattaforme sconosciute – richiesta di trasparenza, costi totali in valuta locale e opzioni di pagamento locali sicure.
Un’esperienza post-acquisto scadente – ritardi nella spedizione, costi nascosti o rimborsi complessi – può portare a una perdita permanente di clienti.
In che modo ESW aiuta: agendo come un Merchant of Record, gestiamo dazi, imposte e conformità, assicurando al contempo prezzi trasparenti ed esperienze di checkout localizzate e affidabili, costruendo fiducia dal primo clic alla consegna finale.
Punti di forza per il 2025
Anche nei mercati cauti, esistono opportunità di crescita:
- Brasile: il 51% dei consumatori spenderà di più online, principalmente perché lo considera più economico rispetto agli acquisti in negozio.
- Gen Z e Millennial: continuano a dare priorità a uno shopping veloce, senza interruzioni e orientato ai dispositivi mobili.
- Beni di lusso: resilienti, con il 23% degli acquirenti di beni di lusso che aumenta la spesa online.
- Recommerce: il mercato dei beni di seconda mano e rigenerati è in forte espansione: quasi il 40% dei consumatori ha acquistato articoli usati/ricondizionati nel 2024 e il 90% lo farebbe di nuovo.
Consiglio utile da ESW: integrando opzioni di recommerce o opportunità di rivendita in edizione limitata, i brand possono raggiungere acquirenti eco-consapevoli e sensibili al budget senza compromettere il valore del brand.
Le informazioni essenziali: spedizioni, pagamenti e resi
Fare bene le cose fondamentali può essere un potente motore di crescita:
- Spedizione: la maggior parte degli acquirenti aspetterà fino a una settimana per la consegna gratuita, anche se la pazienza varia. Gli italiani si aspettano una consegna in 3 giorni, mentre alcuni acquirenti brasiliani e australiani aspetteranno due settimane o più.
- Resi: le preferenze differiscono. Ad esempio, i consumatori indiani accettano piccole commissioni, mentre i consumatori spagnoli si aspettano resi gratuiti. Offrire punti di consegna in negozio o locali può ridurre i costi e migliorare la soddisfazione.
- Pagamenti: le carte di credito/debito dominano a livello globale (52%), ma i wallet digitali (41%), il BNPL (13%) e anche il contante (25%) sono importanti in determinati mercati. La sicurezza è non negoziabile: il 60% degli acquirenti indiani ha abbandonato i carrelli a causa di preoccupazioni per la sicurezza dei pagamenti.
Soluzione ESW: dall’ottimizzazione della posizione dell’inventario per una consegna più rapida, all’abilitazione di metodi di pagamento locali affidabili, fino all’offerta di resi flessibili, la nostra piattaforma integrata per il commercio internazionale assicura che i brand soddisfino le aspettative specifiche del mercato con facilità.
Conclusione
L’ecommerce non sta rallentando, sta cambiando. Esistono opportunità di crescita per i brand che comprendono i comportamenti del mercato locale, si adattano alle aspettative dei consumatori e danno priorità a fiducia, valore e comodità.
I brand che prospereranno nel 2025 non si limiteranno a vendere: ascolteranno, localizzeranno e costruiranno relazioni durature con i clienti.
Scopri di più: scarica il rapporto di Global Voices 2025 per esplorare tendenze dei consumatori e approfondimenti di mercato dettagliati, oppure parla con i nostri esperti di come ESW può aiutarti a cogliere le opportunità di crescita nell’ecommerce.